VISITA OTORINOLARINGOIATRICA

 50,00 52,00

VISITA OTORINOLARINGOIATRICA

SKU: N/A Categoria: OTORINOLARINGOIATRIA
Svuota

Descrizione

La visita otorinolaringoiatrica

CHE COS’E’ LA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA
L’otorinolaringoiatra  è un professionista che ha seguito un corso di specializzazione della durata di 5 anni dopo la laurea di 6 anni in Medicina e chirurgia ed è anche un chirurgo del distretto cervico-facciale.
Per visita otorino si intende l’esame clinico di orecchie, naso e gola da parte dello specialista in Otorinolaringoiatria alfine di formulare diagnosi e mettere in pratica trattamenti medici e chirurgici finalizzati al ripristino delle condizioni di salute del paziente.
QUANDO FARE LA VISITA OTORINO?
Le principali motivazioni che inducono un paziente alla visita specialista otorino sono:
Disturbi della respirazione (naso chiuso)
Russamento
Rumori nella respirazione (sibili e rantoli)
Sanguinamenti nasali
Perdita dell’odorato
Mal di gola  determinato da tonsilliti, faringiti o laringiti
Gonfiori del collo
Sensazione di non poter ingoiare
Macchiette bianche nella bocca o nella gola
Perdita del gusto
Salivazione eccessiva
Disturbi del linguaggio
Dolore all’orecchio (otalgia)
Diminuizione dell’udito
acufeni
vertigini
tappi di cerume
Traumi
Prurito all’orecchio
Infezioni
COME SI SVOLGE LA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA?
Lo svolgimento della visita otorino non è sempre uguale, ma dipende dal motivo per il quale il paziente chiede di essere visitato.
Dopo un’accurata anamnesi, infatti, lo specialista si soffermerà più a lungo sugli organi che sono la causa del disturbo.
Se il problema è nel naso 
 La visita solitamente inizia con l’esplorazione delle cavità nasali attraverso un piccolo speculum  che consente di allargare le coane e poter vedere se, all’interno del naso,  ci sono ispessimenti della mucosa, polipi, malformazioni del setto, ipertrofia dei turbinati, ectasie varicose, adenoidi o altre patologie che impediscono una corretta respirazione. A conclusione della visita specialistica, possono essere prescritti ulteriori accertamenti diagnostici quali la TAC del massiccio facciale o  la rinoscopia a fibre ottiche che consentono di vedere e riconoscere quelle patologie  che insorgono più profondamente e non sono visibili all’esame obiettivo.
Solo a conclusione dell’iter diagnostico, infatti,  lo specialista Otorino potrà dare indicazione con terapia medica o terapia chirurgica o infine prescrivere rieducazioni e proporre protesi.
Se il problema è all’orecchio 
Lo specialista Otorino inizierà il suo studio guardando all’interno dell’orecchio con uno speculum monouso inserito in un otoscopio dotato di illuminazione interna. Raramente e nei casi più semplici l’esame si concluderà con lo studio del condotto uditivo.
Più spesso lo specialista consiglierà di eseguire una TAC delle rocche petrose per studiare la catena ossiculare, la membrana e la cassa del timpano oppure un esame di risonanza magnetica della fossa cranica posteriore per escludere processi espansivi o degenerativi a carico del nervo acustico.
Se il problema è la gola
La visita comprende lo studio di tutte quelle strutture deputate al passaggio di aria, suoni e cibo dalla bocca all’esofago ed alla trachea.
Fanno parte di queste strutture la faringe, la laringe, le corde vocali, le tonsille, ma anche le ghiandole salivari.
L’ispezione del cavo orale e della gola avviene con l’utilizzo del laringoscopio, uno strumento che permette di visualizzare l’interno della cavità orale fino alla trachea con l’utilizzo di uno specchietto. Se necessario, questo esame si effettua in modo un pochino più invasivo introducendo attraverso la narice una sonda – tubicino flessibile molto sottile – munita di fibre ottiche, che rimanda le immagini degli organi ispezionati sul monitor di un computer.
Non è esclusa dalla visita anche una palpazione del collo, per la ricerca di eventuali tumefazioni.
Al termine della visita, quando persiste il sospetto di una malattia importante,  l’otorino consiglierà la prosecuzione delle indagini con una ecografia, o con esami più approfonditi come la risonanza magnetica o la TAC.

Informazioni aggiuntive

SELEZIONA LA SEDE

MONTEROTONDO, TIBURTINA, TERNI

Sito in manutenzione, gli acquisti sono momentaneamente disabilitati.
Ci scusiamo per l'inconveniente.