Descrizione
La visita dermatologica
La visita dermatologica, viene effettuata dallo specialista dermatologo, ovvero da un medico che dopo la laurea ha effettuato un corso di specializzazione di 5 anni dedicato allo studio delle malattie della pelle .
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, ha una struttura stratificata robusta ed elastica che funge da copertura impermeabile e da protezione. La branca della medicina che studia la nostra epidermide e le patologie correlate è appunto la dermatologia.
Non solo la cute è oggetto di interesse dello specialista dermatologo, ma anche le mucose, il cavo orale, vagina, naso, unghie e capelli.
Tra le motivazioni che più spesso portano ad una visita dermatologica ricordiamo:
- Acne
- Nevi
- Emangiomi (le classiche “voglie” della pelle)
- Eczema
- Problemi di capelli (caduta, diradamento, assottigliamento)
- Herpes simplex del labbro, Herpes genitale, “mughetto” e candidosi orale
- Fuoco di sant’Antonio (herpes zoster)
- Discromie cutanee, macchie e inestetismi della pelle
- Psoriasi, una malattia autoimmune in forte crescita
- Rosacea (malattia infiammatoria cronica della pelle)
- Malattie dermatologiche dei bambini (sudamina, dermatiti)
- Dermatite da contatto e dermatiti allergiche in generale
- Dermatite seborroica
- Danni da raggi UV
- Vitiligine
- Ferite, ulcere, lesioni di vario tipo, piaghe, cicatrici e cheloidi
- Cheratosi, comparsa d macchie scure sulla pelle esposta al sole, in genere legata all’invecchiamento
- Onicomicosi (infezione fungina delle unghie)
- Micosi della pelle