MAL DI STOMACO E ANSIA
Alcuni soggetti predisposti presentano una serie di sintomi: crampi, gonfiore, bruciori (pirosi) e dolore epigastrico, cioè localizzato nella parte alta dell’addome scatenati non da una specifica patologia organica come ulcera, gastrite, reflusso gastroesofageo o tumore bensì, da stress, da ansia, dispiaceri sentimentali (il cosiddetto mal d’amore) o preoccupazioni.
Questo disturbo, quindi, che porta forti dolori allo stomaco, è chiamato dispepsia funzionale.
In questo scenario la sfera psicologica è determinante in quanto tra i principali fattori scatenanti ci sono le difficoltà lavorative o economiche e la fine di una relazione.
Di fronte tali sintomi lo specialista effettua alcune indagini prima di arrivare alla diagnosi di dispepsia funzionale. Prescrive una cura e consiglia uno stile di vita adatto che contribuisce ad allentare le tensioni migliorando i sintomi della dispepsia.